
LE F.A.Q.
domande e risposte su Buta Stupa
Che cosa significa Buta Stupa?
In dialetto piemontese significa bottiglia tappata: nasce nel 2000, il giornalista Sergio Miravalle ne parla per la prima volta nella sua rubrica Giro di vite su La Stampa.
La Filosofia di Buta Stupa
Il pensiero originario di Buta Stupa fu offrire al consumatore un servizio curioso e innovativo, che unisse la comodità al rispetto per il buon vino, fino all’ultima goccia.
L’intenzione era di diffondere presso i gestori questa consuetudine e presso i consumatori la possibilità di trovare facilmente il locale che la praticava.
Di qui il passo fu breve: quali altri agi offre il locale? Che cosa vi si può trovare di diverso, migliore e innovativo? Da quel giorno la ricerca mirata alla qualità e alla varietà dei servizi si è allargata e affinata.
L'idea iniziale di Buta Stupa
Si tratta di usare al cliente la cortesia di portarsi a casa la bottiglia di vino non finita al ristorante.
Il servizio Buta Stupa è attivo ormai da più di dieci anni: conosciuto da molti amanti ed estimatori del vino, non è altrettanto diffuso e praticato dai ristoratori.
Che cosa sono le Eccellenze?
Eccellenza è privilegiare chi garantisce prodotti eco-sostenibili, di coltura biologica, a chilometri zero, con il minore impatto ambientale, senza aggiunta di prodotti chimici o a residuo zero, privi di proteine animali o specifici per intolleranze alimentari.
Sono queste le buone pratiche ambientali e di sapiente e responsabile uso dei beni, maturate dalla consapevolezza che un nuovo modo di produrre e consumare sia possibile e ormai ecologicamente necessario.
Che cosa è gratuito nel servizio?
L’indicazione del tuo locale avviene gratuitamente.
C’è l’e-commerce?
Stiamo lavorando per potervi offrire lo shopping on-line.
In passato abbiamo già firmato dei bags per il vino, degli espositori da banco, dei pieghevoli da porre sui tavoli o all’interno dei menù e degli adesivi da affiggere sulla porta d’ingresso, dei portachiavi e degli adesivi da auto.
In futuro si potranno acquistare on-line tutti questi prodotti e molti altri che sono in progetto.
Come trovare un Locale?
Non dovrai fare altro che consultare l’elenco ordinato per comune per trovare il locale vicino a casa tua.
Esistono forme di abbonamento?
I produttori e i prodotti di Eccellenza saranno ospitati in una sezione apposita, dove godranno di particolare risalto e pubblicità.
I costi sono detraibili?
Le spese pubblicitarie sono detraibili dalle tasse di tutte le imprese.
Come segnalare un Locale?
È molto semplice, apri il form e compila tutti i campi, prenditi un po’ di tempo per farlo.
Sono un ristoratore, concretamente come posso attivare il servizio Buta Stupa per i miei clienti?
Il primo e fondamentale atto è quello di confezionare la bottiglia ritappata in un bel sacchetto e consegnarla al cliente.
Potrai poi acquistare tutto il materiale che ti serve: contenitori robusti ed eleganti, espositore da banco, folder e vetrofania per rendere immediatamente visibile il servizio.
Esiste una newsletter?
Sì, ed è nuova. Registratevi e la riceverete con cadenza mensile in modo da tenervi aggiornati.
Perché il Blog di Buta Stupa?
Abbiamo pensato al Blog di Buta Stupa quale luogo di informazione e di approfondimento sul vino e sul cibo.
Un blog per comunicare, cioè scambiare informazioni e conoscenze su buon cibo e buon vino, sul mangiar bene e bere meglio, scambiando news, spunti dalla quotidianità, aggiornamenti e curiosità; un blog capace di presentarsi adatto a scoprire nuove storie, ricette e sapori.